Cos'è meridiani e paralleli?

Meridiani e Paralleli: La Griglia Geografica

I meridiani e i paralleli costituiscono un sistema di coordinate geografiche che permette di localizzare qualsiasi punto sulla superficie terrestre. Insieme, formano una griglia immaginaria che avvolge il globo.

Paralleli

  • I paralleli sono cerchi immaginari che corrono paralleli all'equatore, da est a ovest.
  • L'Equatore è il parallelo di riferimento, situato a 0 gradi di latitudine. Divide la Terra in emisfero nord ed emisfero sud.
  • La Latitudine è la distanza angolare di un punto dall'equatore, misurata in gradi nord o sud (0° all'equatore, 90° al Polo Nord e -90° al Polo Sud).
  • Altri paralleli importanti includono il Tropico del Cancro (23.5° N), il Tropico del Capricorno (23.5° S), il Circolo Polare Artico (66.5° N) e il Circolo Polare Antartico (66.5° S).

Meridiani

  • I meridiani sono semicirconferenze immaginarie che collegano il Polo Nord al Polo Sud.
  • Il Meridiano%20di%20Greenwich è il meridiano di riferimento, situato a 0 gradi di longitudine.
  • La Longitudine è la distanza angolare di un punto dal meridiano di Greenwich, misurata in gradi est o ovest (0° a Greenwich, fino a 180° est e 180° ovest).
  • Il meridiano opposto a Greenwich (180° longitudine) è chiamato Linea Internazionale del Cambio di Data.

Utilizzo

L'incrocio di un parallelo e di un meridiano definisce una posizione univoca sulla Terra. La latitudine e la longitudine, espresse in gradi, minuti e secondi, forniscono le coordinate precise di un luogo. Ad esempio, Roma si trova approssimativamente a 41°54′N di latitudine e 12°29′E di longitudine.